Acronimo che sta per Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo.
Sfrutta il principio fisico del condensatore, trasferendo energia ai tessuti a profondità diverse secondo due modalità: capacitiva o superficiale e resistiva o profonda.
Gli effetti biologici ottenuti riguardano l’incremento del microcircolo, la vasodilatazione e l’aumento della temperatura interna del corpo con conseguente riassorbimento dell’infiammazione, apporto di sostanze nutritive e più rapido processo di guarigione tessutale.
È indicata per tutti i traumi acuti e cronici di tipo muscolo-scheletrico come ematomi, edemi, tendiniti, borsiti, problemi cartilaginei, contratture, stiramenti e strappi muscolari.
Acronimo inglese che sta per Amplificazione di Luce mediante Emissione Stimolata di Radiazioni.
Sfrutta gli effetti fotochimici e fotobiologici del fascio di luce all’interno delle cellule, riparandole da eventuali traumi o effetti degenerativi. A livello delle terminazioni nervose aumenta la soglia di percezione del dolore con conseguente effetto analgesico, inoltre, libera endorfine e biostimola le cellule migliorando i tempi di riparazione delle stesse.
Il suo campo di applicazione ottimale riguarda le tendiniti e le tenosinoviti, le nevralgie, le borsiti, le piaghe e le ulcere da decubito.
E’ una terapia che sfrutta onde ultrasoniche in grado di penetrare nei diversi tessuti a diverse profondità in base alla frequenza e alla lunghezza d’onda utilizzata. Queste onde ultrasoniche, grazie al loro effetto meccanico, chimico e termico, creano un massaggio ottenuto dalla variazione di pressione sui vari strati del tessuto. Dall’impiego degli ultrasuoni si ottiene un’azione fibrolitica tissutale, il rilasciamento delle contratture muscolari, l’aumento del metabolismo cellulare, l’analgesia delle terminazioni nervose e la vasodilatazione con conseguente rimozione delle sostanze infiammatorie e un miglior apporto nutritivo alle cellule.
Utilizzata per il trattamento di: ematomi organizzati, tessuti cicatriziali, fibrosi, tendinosi, capsuliti, calcificazioni, borsiti, nevralgie, nevriti, radicolalgie, squilibri neurovegetativi, contratture muscolari e miositi.
Acronimo inglese che sta per Stimolazione Elettrica Transcutanea del Nervo.
Il macchinario emette onde bifasiche esclusivamente a scopo antalgico. La terapia si basa sull’applicazione della “teoria del cancelletto” secondo cui le vie del dolore decorrono lungo le fibre nervose di piccolo calibro che, insieme a quelle di grande calibro della sensibilità tattile, pressoria e termica, descrivono la strada nervosa dalla periferia al sistema nervoso centrale dove prendiamo coscienza del dolore. In parole semplici, se la strada viene in parte occupata dalla stimolazione delle fibre di maggior calibro responsabili della percezione degli stimoli tattili e pressori, non rimane spazio per il passaggio, lungo la stessa strada, delle vie dolorifiche, di minor calibro, producendo un effetto analgesico collaterale. Prima di somministrare l’elettroterapia antalgica dobbiamo essere sicuri sull’origine del dolore. Le indicazioni riguardano il dolore acuto, post chirurgico, cronico e nevralgico come ad esempio cervico-brachialgia, cruralgia, sciatalgia e da Herpes Zoster.
La ionoforesi o iontoforesi è una terapia che si basa sulla somministrazione di un medicinale per via transdermica, ossia attraverso la cute. I pori della pelle si aprono grazie alla corrente continua applicata da due elettrodi di polarità opposta permettendo al farmaco, anch’esso polarizzato, di veicolare all’interno del tessuto da un polo all’altro. E’ indicata per l’artrosi, la fibromialgia, le algie articolari acute e croniche, le tendiniti e le borsiti.
Sistema Infiltrativo Transdermico, è una metodica evolutiva della ionoforesi che si basa sulla veicolazione del prodotto per via percutanea attraverso l’applicazione di due elettrodi contenenti il materiale da veicolare indipendentemente dalla loro polarità. Gli effetti per entrambi i macchinari sono la possibilità di utilizzare il solo principio attivo del farmaco senza gli eccipienti necessari per gli altri tipi di somministrazioni e l’assorbimento è per la maggior parte nella zona interessata bypassando il transito per via venosa o per via digerente. Le indicazioni ricalcano quelle della Ionoforesi.
E’ un macchinario elettromedicale che sfrutta il suono ottenendo un effetto meccanico, termico e chimico del tessuto. Il risultato consiste nell’aumento della vascolarizzazione e ossigenazione dei tessuti, con conseguente diminuzione del dolore e ripristino dell’elasticità tessutale.
Molto utilizzata per le fibrosi, le cicatrici, le tendiniti croniche, spine calcaneari, le fasciti plantari e la sindrome di Dupuytren.
Correnti elettriche di varia intensità e frequenza, che stimolano il ventre muscolare tramite degli elettrodi di varie grandezze. Il loro uso è molto vasto, dall’estetica, per rassodare e per combattere la cellulite, alla riabilitazione, per il recupero del tono-trofismo muscolare.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Cookie tecnici che non richiedono il consenso Cookie di sessione / navigazione (cookie di prima parte) : si tratta di cookie che permettono di fruire delle funzionalitа del sito senza memorizzare dati personali. Tali cookie permettono, ad esempio, di segnalare un errore nella compilazione di un form di contatto oppure di visualizzare i contenuti nella sua lingua Cookie statistici anonimi (cookie di terza parte): si tratta di cookie statistici (Google Analytics) installati da Google Inc. Questi cookie statistici utilizzano la tecnica dell’anonimizzazione dell’indirizzo IP (si veda Anonimizzazione IP in analytics) e quindi non memorizzano alcun dato personale dell’utente ma solo dati statistici aggregati. Le ricordiamo inoltre che sono disponibili idonei strumenti forniti da Google stesso per la disattivazione dei cookie di Google Analitycs. Ulteriori informazioni sulla privacy in Google Analytics sono disponibili a questo link.